Home 5 Servizi 5 Amministrazione 5 Ufficio controllo abitanti

Ufficio controllo abitanti

Di cosa si occupa l’ufficio controllo abitanti:

Presso questo ufficio ci si annuncia per le notifiche di cambiamento di domicilio:

  • Arrivo
    Le persone che trasferiscono il domicilio nel Comune devono annunciarsi personalmente entro 8 giorni dall’arrivo presso l’Ufficio controllo abitanti, presentando i seguenti documenti:
    – Passaporto o carta d’identità;
    – permesso di domicilio o di dimora / dichiarazione sostitutiva (se stranieri);
    – certificato di affiliazione ad una cassa malati dell’anno in corso (non tessera);
    – contratto di locazione o nullaosta dell’amministrazione o del proprietario;
    – certificato di assicurazione AVS;
    – libretto servizio militare / protezione civile (solo per cittadini svizzeri);
    – documenti di stato civile (atto di matrimonio, di nascita, sentenza di
    divorzio o separazione);
    – per detentori di cani: documento cane o tessera AMICUS e ricevuta pagamento tassa.
  • Partenza
    Per le persone che intendono trasferire il proprio domicilio sono tenute ad annunciare il cambiamento entro 8 giorni dalla partenza. Quest’ultima deve essere inoltrata personalmente allo sportello oppure tramite l’apposito formulario.
  • Cambio d’indirizzo all’interno del Comune
    Il cambio d’indirizzo deve essere notificato entro 8 giorni, presentandosi personalmente allo sportello oppure tramite l’apposito formulario.
    Inoltre al Controllo abitanti sono state trasferite le funzioni del capo sezione militare.

L’ufficio controllo abitanti rilascia i seguenti documenti:

  • Certificato di stato di famiglia: attesta i membri della famiglia al momento della richiesta;
  • Certificato di stato d’economia: attesta i componenti dell’economia domestica al momento della richiesta;
  • Certificato di domicilio: certifica che il/la richiedente è domiciliato/a nel Comune;
  • Certificato di domicilio con periodo: certifica il domicilio del/della richiedente nel Comune con specificazione delle date di arrivo e eventuale partenza;
  • Autorizzazione di soggiorno: conferma l’effettivo domicilio del/della richiedente nel Comune e viene utilizzata per legittimare il soggiorno in un altro Comune.